Badische Presse - La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto

La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto
La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto

La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto

L'ipotesi supportata dallo studio del 'suono' del Big Bang

Dimensione del testo:

La Terra e l'intera Via Lattea potrebbero trovarsi all'interno di un enorme vuoto cosmico, una sorta di bolla all'interno della quale la velocità di espansione è maggiore che all'esterno: a supportare questa ipotesi è lo studio del 'suono' del Big Bang, condotto dagli astronomi Indranil Banik dell'Università di Portsmouth e Vasileios Kalaitzidis dell'Università di Sant'Andrea nel Regno Unito. I risultati, pubblicati su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, sono stati presentati al convegno della Royal Astronomical Society a Durham. La teoria rappresenta una potenziale soluzione alla 'tensione di Hubble', ovvero la discrepanza tra le misurazioni della velocità di espansione dell'universo, ottenute tramite osservazioni di supernove di tipo Ia nell'universo locale, e quelle derivanti dai dati relativi all'eco del Big Bang, ovvero la radiazione cosmica di fondo rilevabile nelle microonde. "Una possibile soluzione è che la nostra galassia si trovi vicino al centro di un grande vuoto locale, spiega Banik. "Ciò causerebbe un'attrazione gravitazionale della materia verso l'esterno del vuoto, a maggiore densità, tale per cui 'il vuoto si svuota' nel tempo. Man mano che il vuoto si svuota, la velocità degli oggetti che si allontanano da noi sarebbe maggiore rispetto a quella che si avrebbe se il vuoto non ci fosse. Questo dà quindi l'impressione di un tasso di espansione locale più rapido".

C.Weber--BP