Badische Presse - La poesia del cinema d'animazione, torna Imaginaria

La poesia del cinema d'animazione, torna Imaginaria
La poesia del cinema d'animazione, torna Imaginaria

La poesia del cinema d'animazione, torna Imaginaria

Nella 23/a edizione 104 opere in concorso da 36 Paesi

Dimensione del testo:

Saranno ben 104 le opere in concorso alla 23/a edizione di Imaginaria, il Festival Internazionale del Cinema d'Animazione d'Autore in programma a Conversano dal 17 al 24 agosto. I film - provenienti da 36 paesi, a fronte di 3400 iscrizioni - sono realizzati con tecniche miste tra cui disegno tradizionale, stop motion, 2D e 3D, quasi tutti in anteprima regionale/nazionale. Fondata e promossa dall'Associazione Atalante aps, diretta da Luigi Iovane e supportata da Programma Media Creative Europe, MiC - Direzione Generale Cinema, Regione Puglia e Comune di Conversano, la manifestazione è partner della prestigiosa rete FAN - Festival Animation Network ma da quest'anno è stata inserita anche nell'elenco dei festival qualificanti per gli Oscar: l'opera che vincerà nella Main Competition di Imaginaria potrà ambire infatti alla cinquina nella categoria Best Animated Short Film della 98° edizione degli Academy Awards©. In giuria alcuni tra i principali esperti di illustrazione e animazione, Fabienne Wagenaar, Margherita Giusti, Maria Anestopoulou, Marino Guarnieri e Yiorgos Tsangaris. Tra gli ospiti più attesi di questa edizione il maestro dell'animazione Michel Ochelot, due volte vincitore del César e del Cristallo onorario di Annecy, regista e animatore di celebri opere come Kirikù e la strega Karabà (Francia, Belgio, Lussemburgo, 1998), che riceverà il Premio alla carriera 2025 ed incontrerà il pubblico. Oltre a laboratori per i più piccini dedicati a disegno, serigrafia, stop motion, anche incontri con gli autori, masterclass d'eccezione e una mostra personale del fumettista e illustratore Manuel Fior; inoltre sarà affidato al folk minimalista di Nino Gvilia (alter ego immaginario dell'artista Giulia Deval) lo spettacolo di apertura di questa edizione, in programma domenica 17 agosto dalle 22, mentre la rassegna si concluderà domenica 24 agosto alle 21.30 con l'unica tappa pugliese di "Pitecus", lo spettacolo teatrale cult del premiatissimo duo composto dagli artisti Antonio Rezza e Flavia Mastrella, di cui quest'anno si celebra il trentennale. Rinnovata la collaborazione l'artista conversanese Vito Savino, che firma con l'opera "SquidShip" l'identità visiva del 2025.

N.Horn--BP