Badische Presse - Fic, 'Ultimo cuoco antico' è tributo ai cuochi italiani

Fic, 'Ultimo cuoco antico' è tributo ai cuochi italiani
Fic, 'Ultimo cuoco antico' è tributo ai cuochi italiani

Fic, 'Ultimo cuoco antico' è tributo ai cuochi italiani

Pozzulo, 'racconta i tanti dimenticati che hanno fatto l'Italia'

Dimensione del testo:

"Il progetto cinematografico 'L'ultimo cuoco antico' celebra il cuoco Ciccillo, ma con lui i tanti cuochi dimenticati che hanno fatto l'Italia prima che questo mestiere diventasse 'moda' e prima che i cuochi diventassero star. E' un riconoscimento per la storia dei cuochi e della cucina italiana, mai raccontata con questa chiave di lettura". Così il presidente della Federazione Italiana Cuochi, Rocco Pozzulo, commenta l'uscita della sceneggiatura per il cinema 'L'ultimo cuoco antico', promossa dalla Fondazione 'Peppino Falconio'. "La Federazione Italiana Cuochi" - aggiunge Pozzulo - ha sposato da subito questo ambizioso progetto. Oggi il settore della ristorazione è un vanto dell'Italia nel mondo e sapere da dove tutto questo è nato e quanti sacrifici hanno fatto i 'cuochi antichi' è un'operazione doverosa e meritevole a cui auguriamo i migliori successi". Sul tema interviene anche il presidente dell'Unione regionale Cuochi Abruzzesi, Lorenzo Pace. "Accogliamo con piacere - sottolinea - il progetto promosso dalla Fondazione Falconio, perché l'Abruzzo è terra di cuochi, che ha avuto nella Valle del Sangro e principalmente in Villa Santa Maria il cuore pulsante di questa professione. Ma l'Abruzzo è anche la regione che ha vissuto il dramma della guerra, della fame e dell'emigrazione. E' un territorio pieno di 'Ciccillo', che ora avranno il loro giusto posto nella storia della professione del cuoco, e soprattutto sarà utile ai futuri cuochi per capire come, per secoli, è stato esercitato questo mestiere e il ruolo sociale che aveva il cuoco. Tutta un'altra storia rispetto ad oggi, fortunatamente". Per il sindaco di Villa Santa Maria (Chieti) e presidente dell'associazione cuochi della Valle del Sangro, Pino Finamore "una storia come questa non poteva che nascere dalla Patria dei Cuochi. I nostri cuochi hanno ispirato e formato generazioni di berrette bianche in giro per il mondo e il merito di questo bel progetto, che sosterremo, è soprattutto il loro esempio".

D.Groß--BP